Solidarietà al vicesindaco Rivolta

Scritto il .
Scritto il .
L’assemblea cittadina ha approvato a larga maggioranza e con tre astenuti un documento molto importante – da ieri pubblicato sul nostro sito www.pdsestosg.it – grazie al quale il nostro Partito apre in modo coraggioso nuove prospettive per un welfare cittadino che sappia intercettare e rispondere ai nuovi bisogni in modo efficace e concreto.
In questo contesto appoggiamo in modo netto il percorso che l’amministrazione sta costruendo sul Centro Diurno Disabili. Dando in affidamento esterno il servizio e aprendo un nuovo Centro Socio Educativo, l’Amministrazione Comunale sarà in grado di coprire i nuovi bisogni ancora in attesa di risposta. Da giorni si leggono sui social e sulla stampa molte cose, alcune non vere altre volutamente provocatorie. Il Partito Democratico da sempre si batte per l’inclusione e per il confronto senza perdere di vista la complessitá e i diritti di tutti. Questo ci permette di affermare con altrettanta nettezza che i lavoratori del CDD saranno tutelati al massimo in questo percorso sia nei loro diritti che nella loro professionalità, perché la nostra visione non è quella di un nuovo welfare caratterizzato solo da basi economiche di risparmio. Siamo convinti che si debba ragionare su come passare da un welfare di attesa ad un welfare di iniziativa in un rapporto positivo tra pubblico e privato e che questo passaggio possa valorizzare e garantire le persone che lavorano in questo settore.
Marco Esposito – segretario cittadino
Partito Democratico di Sesto San Giovanni
Scritto il .
Pubblichiamo il documento di indirizzo della Segreteria, approvato a larga maggioranza dall’Assemblea cittadina dello scorso 21 maggio (con soli 3 astenuti). Il documento formalizza il percorso congiunto di gruppo welfare e Amministrazione e conferisce mandato di approfondire il percorso con iniziative pubbliche in città.
Nel corso degli ultimi anni ci si è trovati a fronteggiare un aumento consistente dei bisogni, sia quelli più tradizionali, sia quelli emergenti e strettamente connessi alla crisi economica: in questo scenario la risposta che l’Amministrazione Comunale ha dato è stato quello di continuare a garantire i servizi, aumentando anche la spesa per il welfare, tanto che oggi siamo tra i cinque comuni in Lombardia con la spesa sociale pro-capite più alta.
In particolare va segnalato come uno dei bisogni cresciuto esponenzialmente sia quello dei cittadini disabili e delle loro famiglie: sono triplicati i bambini e le bambine che necessitano di un intervento educativo a scuola, si è creata una lista d’attesa per il servizio di trasporto e per gli inserimenti nei centri diurni. In questi anni l’investimento economico sulla disabilità è stato elevato da parte dell’Amministrazione: è stato aumentato lo stanziamento per i servizi educativi a scuola , sono stati inseriti ragazzi nei centri diurni fuori Sesto e si è creato un nuovo servizio, prima inesistente in città, di interventi educativi domiciliari territoriali.
È evidente che da un lato risultano oggi necessari, visto che si conferma la politica di continui tagli agli Enti Locali, interventi che continuino a garantire la qualità e l’ampiezza dei bisogni coperti, dall’altra parte che si tenga conto di quella che è la già menzionata situazione economica.
Se la logica che deve guidare le scelte politiche e amministrative è quella di rispondere ai bisogni anche garantendo servizi, non si può esimersi da una riflessione sui due centri diurni disabili, i CDD.
Con questi due servizi si risponde al bisogno di cittadini disabili, ma non in tutti i casi in maniera adeguata, perchè alcuni utenti necessiterebbero di altre tipologie di strutture. Allo stesso modo questo strumento non riesce a soddisfare quantitativamente il bisogno di altri cittadini che hanno trovato una risposta fuori territorio, in altri Comuni, o peggio ancora si sono collocati nella lista d’attesa che si è recentemente formata. E infine va rilevato come ci sia un bisogno, quello di cittadini disabili che necessiterebbero di un Centro Socio Educativo, che rimane oggi del tutto insoddisfatto per la mancanza di un servizio di questo tipo in città.
E non ci si può esimere da una riflessione sulle reali competenze e possibilità dei Comuni di sostenere servizi non sociali, ma socio-sanitari, dove risultano necessari, per la qualità e l’eccellenza degli stessi, figure sanitarie, il cui reperimento e contrattualizzazione per le Amministrazioni Comunali risulta spesso molto difficile. Va tenuto presente che parlare di servizi socio-sanitari significa sapere che “sanitario”, in Regione Lombardia, implica una serie di compatibilità e regole stringerti che, se non rispettate, implicano multe e sanzioni non sopportabili.
Governare oggi, nel quadro economico che conosciamo e abbiamo spesso discusso, significa saper fare un bagno di realtà: bisogna tenere lo sguardo su tutti i bisogni, e capire che se vogliamo – e noi lo vogliamo- rispondere a tutti, quelli conosciuti e quelli che stanno esplodendo con una grande violenza, come le povertà e gli sfratti, bisogna fare scelte. Dovranno essere scelte guidate dall’obiettivo della qualità dei servizi e della tutela dei soggetti più deboli e fragili che per noi sono i cittadini disabili.
Dovranno essere scelte agìte in prospettiva: se per i CDD si mantenesse la gestione in economia, deve essere chiaro che, per il contesto di tagli agli Enti Locali e per la rigidità in materia di personale delle Pubbliche Amministrazioni, non solo nel lungo, ma anche medio e breve termine, si metterebbe in discussione la qualità del servizio e si andrebbe a una progressiva e inarrestabile riduzione del servizio stesso.
La scelta di un’esternalizzazione è una scelta tanto faticosa quanto coraggiosa, di cui il Partito Democratico si vuole assumere piena responsabilità: l’obiettivo sarà quello di mantenere alta la qualità del servizio, aumentarne la capacità di rispondere ai bisogni, sperimentare nuove attività anche in collaborazione con le realtà del territorio e -cosa più unica che rara oggi per un Comune – aprire un nuovo servizio in città. Istituire sul territorio di Sesto un CSE non è solo la responsabile risposta a bisogni diversi tra le varie disabilità: è una scelta che rilancia la questione della disabilità come questione sociale, una scelta che prevede come pensiero educativo una scelta “di evoluzione” delle risposte. È una scommessa educativa e sociale.
Infine la nuova modalità di erogazione del servizio, a seguito di un’esternalizzazione potrà liberare energie e risorse umane per permettere al Comune di svolgere al meglio la sua funzione principale: programmazione, monitoraggio e controllo. Siamo convinti che questo sia il miglior modo per garantire un servizio più efficace e vicino agli utenti ed alle famiglie. Deve essere chiaro che questa decisione coraggiosa basata sulla capacità di intercettare i nuovi bisogni risponde alla necessità di impostare un ragionamento diverso sul welfare cittadino e non parte da un ragionamento puramente economico.
Il nostro obiettivo primario infatti è tutelare e rispondere al duplice bisogno dei cittadini disabili e delle loro famiglie. E’ altrettanto fondamentale però che nella stesura del bando di gara, sia garantita oltre alla continuità lavorativa dei dipendenti anche la massima tutela dei loro diritti e della loro professionalità, esperendo in tal senso tutti gli atti possibili e compatibili con le norme contrattuali e di finanza pubblica sia preventivamente alla stesura del bando, che nel bando stesso e durante l’esecuzione dell’affidamento. Ciò permetterà di tenere alto il livello di attenzione alle tutele da mettere in campo per i lavoratori e le lavoratrici, ma nello stesso tempo permetterà di rispondere ai bisogni dei cittadini garantendo servizi: il che, in questo caso, non significa necessariamente l’erogazione diretta del servizio, ma, attraverso strumenti corretti, esercitare controllo e monitoraggio perchè questo sia garantito nella misura più ampia possibile: l’interesse pubblico è garantito, oggi, anche dai privati e non solo dagli enti statali e comunali. Pertanto le eventuali ulteriori economie di gestione derivanti dall’affidamento del servizio, al netto delle garanzie per il personale, dovranno essere reinvestite per il sostegno dei servizi alla persona sia indirettamente che in gestione affidata.
Il Partito Democratico vuole continuare a tenere alta la gloriosa tradizione cittadina dei servizi alla persona: crediamo in un welfare cittadino, che continui a crescere e che risponda, anche nei prossimi anni alla sfida incalzante dei bisogni.
La Segreteria cittadina.
Partito Democratico di Sesto San Giovanni
Scritto il .
Continuano gli incontri proposti dai gruppi di lavoro in vista della conferenza programmatica. Venerdì 22 maggio ci incontreremo al circolo Nuova Torretta, con ospite l’onorevole De Micheli, per discutere delle ricadute sul territorio delle politiche attive per il lavoro.
Al termine del dibattito, il circolo offrirà un rinfresco con aperitivo e chi vorrà potrà iscriversi e contribuire al percorso politico del PD a Sesto San Giovanni. Vi aspettiamo!
Scritto il .
In questi anni di grande crisi economica e sociale è opportuno rimarcare il grande impegno sul fronte della casa del comune di Sesto. Le case comunali sono quasi mille, un numero ingente ma che non è in grado di sostenere la forza di questa crisi; certo ci aiuterebbe molto se Regione Lombardia modificasse la legge che regola le assegnazioni di alloggi popolari, troppo rigida e incapace di creare una reale rotazione delle case. Intanto nel 2015 l’amministrazione comunale ha raddoppiato i fondi destinati alle politiche per la casa.
In questo contesto occorre affermare con chiarezza che sempre più la soluzione per chi perde la casa non potrà essere individuata esclusivamente in un alloggio comunale, e che il ruolo del comune dovrà essere di accompagnamento e sostegno verso una soluzione differente. Il Partito Democratico crede fermamente in questo percorso e rispedisce al mittente accuse piene di cattiva ideologia che non servono ad offrire spunti concreti contro l’emergenza casa.
Marco Esposito
Segretario Cittadino
Partito Democratico – Sesto San Giovanni
Scritto il .
Il Consiglio Comunale di Sesto San Giovanni ha approvato ieri sera il rendiconto (bilancio consuntivo) del 2014 : un documento importante, che segna una riduzione delle spese del personale, la ricontrattazione del valore degli appalti, misure di austerità in un quadro di pesanti tagli dei trasferimenti statali.
Un documento che registra, tuttavia, anche il mantenimento dei servizi e, in particolare, un robusto sostegno agli sfrattati per morosità incolpevole: si tratta, dunque, di un risultato per nulla tecnico, ma di buona politica e buona amministrazione adeguate ai tempi attuali.
In questo contesto, non si possono non registrare alcuni stucchevoli siparietti dell’opposizione di Sesto nel Cuore, che, dopo aver richiesto di approvare un ordine del giorno, del tutto condivisibile, che chiede al Presidente del Consiglio di attivarsi perché i cancellieri dei tribunali segnalino per tempo al comune gli sfratti, incredibilmente rifiuta di inserire come premessa, chiesta dal Sindaco, l’apprezzamento delle buone pratiche in materia del comune, che ha raddoppiato la spesa, con la motivazione che si trattava di una questione tecnica.
Il Partito Democratico l’ha approvato comunque per senso di responsabilità verso la città, tuttavia ora rileva “ma non è una cosa seria”….
Marco Tremolada
Capogruppo PD in Consiglio Comunale
Partito Democartico – Sede cittadina
via Cesare da Sesto,19
20099 Sesto San Giovanni
tel. 02 22470558
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionale". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |