É uscito il nono numero di NuovaSesto!

 In questo numero si parla di assemblea degli iscritti e votazioni nei circoli, di temi attuali come il salario minimo, di sicurezza sul lavoro, di emergenza climatica e di notizie dal Consiglio Comunale.

Come sempre rinnoviamo il nostro invito a collaborare con noi e a suggerirci temi di interesse cittadino

Buona lettura.

La redazione

Leggi qui il periodico completo

Condividi

È uscito l’Ottavo numero di NuovaSesto!

In questo numero potrai trovare alcuni articoli che parlano di:

👉 Una sentenza che ha condannato il Comune di Sesto San Giovanni a Rimborsare alcuni suoi cittadini.

👉 Un Intervista/Saluto a Don Roberto Davanzo.

👉 Un articolo che parla della Festa di San Giovanni

👉 Il comunicato stampa che abbiamo creato dopo la commissione richiesta sulla SALUTE DELLE SCUOLE CITTADINE

👉 Un articolo che ci spiega come “NON SIAMO TUTTI UGUALI”

👉 Un articolo di analisi sul DUP e sullo stato delle attività commerciali a Sesto.

Come sempre rinnoviamo il nostro invito a collaborare con noi e a suggerirci temi di interesse cittadino.

Augurandovi una buona lettura

La Redazione

LEGGI QUI IL PERIODICO COMPLETO

Condividi

A Sesto c’è un’EMERGENZA EDUCATICA in atto e l’Amministrazione comunale non lo ha neanche capito.

In questo momento decine di stabili scolastici tra asili, scuole dell’infanzia, elementari e scuole medie sono interessate da lavori più o meno impattanti sull’agibilità della struttura. Alcuni interventi, ampiamente programmabili, stanno facendo da tappo a interventi più emergenziali o dal carattere manutentivo.

Una situazione che potremmo definire un vero e proprio colabrodo e di cui paga il prezzo l’aspetto educativo. Perché, ovviamente, se gli spazi non sono adeguati è impossibile rispondere ai bisogni degli utenti e portare avanti i progetti socioeducativi. L’esempio più lampante riguarda la scuola Martiri, attualmente oggetto di un cantiere per la rimozione dell’amianto, e che da settembre tornerà ad ospitare i bambini della scuola Oriani, chiusa più di 9 mesi fa e senza una data di apertura cantieri, e i ragazzi della scuola media Don Milani, oramai costretti a questo trasloco da anni.

I bambini della Martiri sono costretti a consumare il proprio pasto in classe perché non ci sono più le aule mensa e i pasti sono stati consegnati a braccia dalla Protezione Civile perché gli ascensori sono spesso fermi. Un sovraffollamento che riduce gli spazi al servizio dei bambini creando un ambiente meno accogliente e non adatto alla sua funzione. La Protezione civile è stata di aiuto per il medesimo motivo anche alle scuole Rovani.

La scuola elementare non è l’unica soggetta a interventi estivi per la rimozione dell’amianto: è in corso anche un intervento al nido Corridoni che speriamo possa essere portato a termine per il nuovo anno scolastico anche se già sappiamo che sulla scuola dell’infanzia ci sarà almeno una settimana di ritardo.

Per rimanere in tema asili nido tiene banco anche la situazione del Nido Savona, che rimarrà chiuso per almeno due anni, costringendo le famiglie a portare i figli in Via Tonale negli spazi oggi occupati da Piccoli e Grandi e Giocheria. Su questi spazi una valutazione di ATS li ha ritenuti inadatti e sono quindi oggetto di lavoro di adeguamento nella speranza che una nuova ispezione di ATS cambi il giudizio. Rimane ancora incerto il destino di Piccoli e Grandi e Giocheria che dovrebbero spostarsi in quello che oggi è un magazzino anch’esso in rifacimento, uno spazio che comunque ad oggi nulla a che vedere con la storia di questi servizi che sono stati vere e proprie eccellenze.

Tengono banco anche le critiche situazioni della scuola Luini e Rodari, problematiche emerse grazie ai genitori che in Commissione hanno incalzato l’amministrazione sullo stato di incuria e abbandono in cui vivono i due stabili e di cui l’assessora presente ha ammesso di non essere al corrente. Muffa, infiltrazioni d’acqua, servizi non funzionanti e ascensori fermi alla Luini sono preoccupanti. Ancora più allarmante è l’insicurezza di chi è vittima la Rodari con il giardino, a uso dei bambini, sottoposto a vandalismo, lancio di oggetti tra cui un petardo che ha portato a un principio di incendio e la presenza di individui sospetti ai margini della recinzione.
A questi evidenti disservizi si affiancano i lunghi lavori finanziati grazie ai fondi europei.

È chiaro come oggi le scuole siano vittime della disorganizzazione e dell’approssimazione della giunta che invece di un ragionamento complessivo sul valore educativo dei luoghi e dei progetti tratta gli stabili come scatole vuote e gli utenti come pacchi da traslocare di continuo. Una situazione drammatica.

Cittadini trattati senza nessun rispetto e i cui problemi non vengono ascoltati da una amministrazione che accusa chi protesta di voler fare solo polemica. Una amministrazione sorda rispetto chi vive ogni giorno i disagi sulla propria pelle, una destra che non sa digerire il dissenso e che si dimostra inadeguata e senza un progetto per la città. Un vero e proprio vuoto di idee politiche che si manifesta nell’assenza di una vera e propria organizzazione dei lavori sugli stabili e in una comunicazione pessima nelle tempistiche, nei modi e che riesce solo ad aumentare la confusione e alimentare la preoccupazione.

A Sesto l’emergenza educativa c’è, e la destra non riesce nemmeno a vederla.

Condividi

IL PERIODICO DEL PARTITO DEMOCRATICO – N° 7

È uscito il Settimo numero di NuovaSesto!

In questo numero potrai trovare alcuni articoli che parlano di:

👉 Un analisi della situazione della nostra città ad un anno dal voto Amministrativo.

👉 Un articolo sulla nuova Piazza Petazzi.

👉 Un articolo sulle nuove strisce Blu attive in città

👉 Un aggiornamento sullo stato delle scuole cittadine

👉 Un riassunto dell’evento LAVORO, TRA DIRITTO E SFRUTTAMENTO.

Come sempre rinnoviamo il nostro invito a collaborare con noi e a suggerirci temi di interesse cittadino.

Augurandovi una buona lettura

La Redazione

LEGGI QUI IL SETTIMO NUMERO

Condividi

A SESTO S.G. ALUNNI DISABILI DISCRIMINATI

🔊“La partecipazione del disabile al processo educativo si configura come un diritto fondamentale la cui fruizione è assicurata attraverso forme di integrazione e di sostegno”
👨‍⚖️Questo si legge nella sentenza emanata dal giudice del Tribunale di Monza che ha condannato, per l’ennesima volta, il
MIUR e il Comune di Sesto San Giovanni per discriminazione nei confronti di studenti con disabilità.
✅️Il ricorso è stato vinto dalle famiglie sostenute dall’associazione genitori de La Nostra Famiglia Onlus.
🔊“E’ demoralizzante che in una società civile si debba ricorrere a un giudice per aver tutela dei diritti fondamentali della persona”, parole che condividiamo fortemente perché richiamano i diritti,
il rispetto e la dignità dell’individuo, che riguardano certamente la persona con disabilità ma richiamano alla solidarietà con la famiglia, la quale vive sofferenze e difficoltà a cui è necessario dare ascolto, in un clima di alleanza costruttiva.
🫱🏼‍🫲🏿L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità deve costituire un punto di forza della scuola; è necessario e fondamentale il processo di costruzione dell’identità sociale di ogni bambino per il futuro della nostra società, una società che deve essere inclusiva.
Oggi più che mai è forte il bisogno di mettere in atto le misure di accompagnamento per favorire l’integrazione degli studenti disabili attraverso i docenti di sostegno sia come numero di ore a disposizione degli studenti sia di formazione adeguata, mai data per scontata, attraverso finanziamenti di progetti e attività per l’integrazione e l’inclusione.
Il concetto si lega al principio di eguaglianza che non deve essere solo formale ma soprattutto sostanziale.
📑Art. 3 Costituzione Italiana: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”.
É un diritto❗️ É un dovere‼️
 
 
Condividi

Il Periodico Del Partito Democratico – N°7

È uscito il Settimo numero di NuovaSesto!
In questo numero potrai trovare alcuni articoli che parlano di:
👉 Un analisi della situazione della nostra città ad un anno dal voto Amministrativo.
👉 Un articolo sulla Nuova Piazza Petazzi.
👉 Un articolo sulle nuove strisce Blu attive in città
👉 Un aggiornamento sullo stato delle scuole cittadine
👉 Un riassunto dell’evento LAVORO, TRA DIRITTO E SFRUTTAMENTO.

📎Leggi qui tutto l’editoriale

Augurandovi una buona lettura
La Redazione

Condividi

PD Sesto San Giovanni

Partito Democartico – Sede cittadina
via Cesare da Sesto,19
20099 Sesto San Giovanni
tel. 02 22470558
Facebook Pagelike Widget

© 2022 PDSestoSanGiovanni

Banca BPER intestato Partito Democratico Circolo Cittadino Sesto S.Giovanni IT80CO538720700000035247527 Causale Erogazione volontaria ai sensi della legge nr.3 del 09.01.2019