Come sta la città della salute?

⚠️Dopo oltre 150 giorni dalla data del 1° Luglio 2022 siamo ancora in attesa del progetto esecutivo che il Concessionario Cisar SPA avrebbe dovuto consegnare entro 120 giorni.
🖊Come dichiarato anche dal consigliere regionale Borghetti, all’interno del suo comunicato stampa “. Non è pensabile che una struttura di cui si parla da anni, rallentata prima dalla necessità di una individuazione chiara e sicura, poi dalle bonifiche del terreno su cui verrà costruita, adesso sia ancora ferma al solo progetto esecutivo. Fontana e la sua Giunta si facciano qualche domanda e intervengano quanto prima”
✅Il Partito democratico di Sesto in accordo con le forze politiche attive in regione, nella giornata di Lunedì 19 Dicembre si è mosso con una Mozione per chiedere al sindaco Di Stefano:
1️⃣ un intervento in consiglio comunale per riferire dello stato dei lavori
2️⃣ che riporti, presso il consiglio comunale, le risposte urgenti alle domande legittime sullo sviluppo della città che si pongono i cittadini.
I cittadini non possono essere presi in giro, soprattutto quando si sta parlando del futuro di Sesto San Giovanni e non solo.

SOS SANITÀ LOMBARDA

Mercoledì 14 Dicembre alle ore 21:00, parleremo di problemi e opportunità della sanità a Sesto San Giovanni.

Affronteremo:

  •        Situazione del progetto “Città della Ricerca e della Salute”
  •        Protrarsi delle liste d’attesa
  •        Mancanza medici di Base
  •        Carenze della medicina territoriale

e di quali sono le proposte del PD.

Ne parliamo con Carlo Borghetti, Vicepresidente del Consiglio Regionale Lombardo, Monica Chittò, ex sindaco di Sesto e rappresentante per il PD dell’area Metropolitana, Felice Cagliani, consigliere comunale.

Presenta e coordina Adriana Albini, Responsabile Gruppo Prevenzione American Association for Cancer Research.

Vi aspettiamo presso la sede cittadina del Partito Democratico, in via Cesare da Sesto n°19.

Area B: Un provvedimento non rinviabile per la salute dei cittadini.

In consiglio comunale giovedì la maggioranza ha votato una mozione presentata dalla Lega per chiedere al Comune di Milano di sospendere il provvedimento “area B”.

Questo avviene mentre i valori degli inquinanti dell’aria che respiriamo sono sempre più preoccupanti, dopo che l’amministrazione sestese non ha mai messo in atto nessun serio provvedimento per un miglioramento della qualità dell’aria, nessuno stanziamento per ridurre i costi degli abbonamenti al trasporto pubblico, nessun incentivo per la sostituzione di mezzi inquinanti, nessuna visione nello sviluppo di una rete di ciclabili.

Ci troviamo in una vera propria crisi climatica, ignorare questo fatto come sta facendo la destra in Lombardia, non cancellerà il problema. La politica dovrebbe sempre avere una visione di lungo termine, perseguire politiche volte a obbiettivi di prospettiva, lavorando per minimizzare gli effetti negativi e le ripercussioni sui cittadini. Scegliere di rinunciare a combattere le grandi sfide del nostro tempo per paura di perdere consenso o per assenza di idee è miope e ed è un’assenza di visione che pagheremo tutti. 

Nel contesto di questo colpevole deserto di iniziativa la Lega non trova di meglio che attaccare il Comune di Milano in modo strumentale, sottolineando i problemi creati da Area B ai cittadini dell’hinterland milanese, fingendo di non sapere che i sestesi hanno gli stessi problemi di inquinamento del capoluogo.

Non è stata avanzata nessuna seria nessuna proposta alternativa.

Non c’è nessuna disponibilità a contribuire per migliorare il provvedimento estendendone i benefici a Sesto: solo un uso strumentale delle criticità che ogni scelta che vada ad incidere nella concretezza può portare con se.

Il PD sestese ritiene invece che la difesa dell’ambiente e la tutela della salute dei cittadini sia una priorità che deve trovare concretezza nei provvedimenti amministrativi, una priorità vera da perseguire con provvedimenti strutturali tra i quali anche la riduzione del traffico ed in particolare i veicoli più inquinanti.

Area B risponde a tale principio, condiviso a tutti i livelli e tra l’altro attuato anche da Regione Lombardia con modalità diverse, solamente con minore impatto per i cittadini a causa degli scarsi controlli, che però danno luogo anche ad una scarsa efficacia.

E’ una scelta che condividiamo, pur nella criticità di alcuni dettagli, che restano nonostante alcuni accorgimenti siano già presenti nel provvedimento, tra i quali il sistema MoVe-In che concede una deroga all’accesso per un numero limitato di kilometri.

Su queste criticità occorre lavorare senza strumentalizzazioni per ottenere il massimo beneficio ambientale per tutti senza eccessive criticità a carico di alcuni: il PD sestese si farà portavoce presso i propri rappresentanti in sede di Città Metropolitana perché vengano considerati alcuni correttivi, come l’accesso libero ai posteggi di corrispondenza, incentivi per la sostituzione dell’auto.

Se anche alla destra sta veramente a cuore la tutela ambientale, ci aspettiamo che facciano altrettanto, anche in sede di Regione Lombardia, vero protagonista della tutela dell’aria in accordo con le altre regioni del bacino padano, nel chiedere una efficienza del trasporto pubblico, in particolare quello gestito da Trenord che versa in condizioni drammatiche, del sistema MoVe-In, degli incentivi per la sostituzione dei veicoli inquinanti.

A Sesto si parla di salute mentale (soprattutto per i più giovani)!

✅Nel Consiglio comunale di giovedì 20 ottobre è stata votata all’unanimità la mozione del Partito Democratico per il benessere psicologico.
Grazie al nostro lavoro abbiamo impegnato il Sindaco su tre punti per noi prioritari:
1️⃣ primo, agire con lo Stato e Regione Lombardia per mantenere e potenziare il bonus psicologo;
2️⃣ secondo, mappare i bisogni del territorio perché solo con una conoscenza dei bisogni si possono prevenire situazioni più critiche;
3️⃣ terzo, parlare davvero del tema della salute mentale per abbattere ogni stigma sociale e culturale.
La politica ha il dovere di non lasciare nessuno da solo, da questa mozione deve partire un percorso perché chiunque possa accedere a tutte le forme di sostegno di cui ha bisogno.
Noi non ci tireremo mai indietro‼️

Case di Comunità e Ospedali di Comunità

Care democratiche, cari democratici,
vi comunichiamo che venerdì 10 dicembre alle ore 21 presso il Circolo Primo Levi di Via Cesare da Sesto 19 si terrà l’incontro sul tema:

“Case di comunità e Ospedali di comunità, dove stiamo andando?”
Tavola rotonda sulla Sanità locale alla luce della nuova legge di Regione Lombardia

Parteciperanno:
Carlo Borghetti Vicepresidente PD in Consiglio regionale
Vanna Avoledo Presidente Associazione Medici di Medicina Generale di Sesto SG

Introduce Grazia Trunfio Segretaria Circolo PD Enrico Berlinguer
Coordina Adriana Albini PD Sesto S. Giovanni

L’ingresso in sala sarà consentito solo con Green Pass

La serata sarà trasmessa in live sulla pagina Facebook:
https://it-it.facebook.com/pdsestosg/

Cari saluti
PD Sesto SG

La voce dei medici

Attuazione del PNRR in sanità

Alla luce dell’esperienza pandemica, la figura del medico è stata ed è tuttora protagonista. “In questa fase è opportuno riflettere e avviare un confronto con il Governo” – asserisce il dott. Filippo Anelli, Presidente FNOMCEO la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.
“È urgente stabilire quale sia il ruolo della professione medica, avere una definizione normativa. In seguito, porre definitivamente fine al cosiddetto ‘task shifting’ e ragionare su una corretta programmazione, su quanti Specialisti siano necessari nel Sistema Sanitario Nazionale per averne un numero sufficiente.
Inoltre, porre rimedio all’imbuto formativo: oltre 10mila medici sono fermi tra la Laurea e la Specializzazione. E soprattutto, che la gestione delle Aziende Sanitarie dovrebbe avere come punto centrale gli obiettivi di Salute e non i bilanci”.
Aggiunge il dottore: “abbiamo bisogno che i medici, e soprattutto i cittadini, possano pronunciarsi sull’organizzazione e sui traguardi da perseguire.
Ogni comunità locale dovrebbe poter esprimere le proprie esigenze e un giudizio su come viene amministrata la propria salute”.
  • 1
  • 2

PD Sesto San Giovanni

Partito Democartico – Sede cittadina
via Cesare da Sesto,19
20099 Sesto San Giovanni
tel. 02 22470558
Facebook Pagelike Widget

© 2022 PDSestoSanGiovanni

Banca BPER intestato Partito Democratico Circolo Cittadino Sesto S.Giovanni IT80CO538720700000035247527 Causale Erogazione volontaria ai sensi della legge nr.3 del 09.01.2019