Skip to main content

Pastorino Loredana

 

Care cittadine e cari cittadini,

Sono istruttrice e coordinatrice di attività motorie e sportive.

Attualmente ricopro la carica di Presidente della Polisportiva Geas.

La mia decennale attività nelle istituzioni locali, anche nel complesso ruolo di Vicepresidente Vicario, ha fatto crescere il desiderio di continuare a mettermi a disposizione. di Sesto S. Giovanni e della sua comunità, di proseguire l’impegno per una città più giusta, equa, inclusiva e aperta alle opportunità.

Lavoro e diritti, welfare e medicina territoriale, ambiente, politiche giovanili e sportive, emergenza casa, senza dimenticare i grandi progetti sul territorio sestese come la “Città della ricerca e della salute”, la Biopiattaforma, polo green innovativo unico in Italia.

Questi sono alcuni temi a me particolarmente cari … questo è il mio impegno per una buona politica!
—————————————————————————————————————————————————————————————————–

Certificato del Casellario Giudiziale

 

Condividi

8 giugno 2022 – presentazione libro

Presentazione del libro: I Ribelli al governo della città

La generazione della Resistenza. Sesto S. Giovanni 1944 – 1946

Giuseppe Vignati

Contributi

  1. Bassoli, L. Biagi, B. Bozzani, A. Calleri, G. Carrà, A. Cesani, L. Fabbri, G. Petrillo, G. Piluscio, C. Talamucci, G. Trezzi

Come ci si trasforma da ribelli in governanti e amministratori? Chi erano, che idee avevano, che cosa volevano gli uomini e le donne che dopo essersi battuti strenuamente per un ventennio contro il fascismo si trovarono a dirigere la cosa pubblica nelle città liberate? Che cosa li accomunava, prima che nel nuovo regime democratico si aprissero le naturali divisioni ideologiche e politiche?

Nel 1945, alla fine della guerra, Sesto San Giovanni, alle porte di Milano, era una città-fabbrica: anzi, in Italia, la città-fabbrica per eccellenza. La grande concentrazione di lavoratori – circa 50.000, in gran parte pendolari un po’ da tutta la Lombardia, ma anche molti immigrati già allora da altre regioni d’Italia – ne faceva anche un centro politico influente, verso il quale durante la Resistenza “guardavano tutti i lavoratori di Milano e provincia quando si trattava di entrare in lotta”: “il cancro della Lombardia” come “modemamente” la definivano i fascisti di Salò, dove tutti, anche il parroco, erano “antifascisti, ribelli e sabotatori”. Comunisti, socialisti, repubblicani, anarchici, democristiani; manovali, operai, tecnici, insegnanti, massaie: tutti, in questa città, dettero un contributo decisivo e di massa alla Resistenza e tutti sorressero con entusiasmo ed impegno l’opera della nuova amministrazione cittadina, nuova ed inesperta di fronte agli impegnativi compiti della ricostruzione.

Curato da Giuseppe Vignati, collaboratore prezioso dell’Istituto e conoscitore profondo della storia di Sesto San Giovanni, arricchito dai saggi di Biagi, Petriffo, Trezzi e dello stesso Vignati e dalle testimonianze di alcuni protagonisti di quelle vicende, questo libro è il primo tentativo di mettere a fuoco questi temi con uno studio ravvicinato di un campione cosa significativo non solo del trapasso dal fascismo alla democrazia, ma anche di un’Italia ormai scomparsa.

Condividi

Continua a leggere

Candidati Consiglieri

Eccoci! Noi siamo le persone che vivono Sesto!

Questa mattina (domenica 15 maggio 2022) la nostra squadra si è presentata alla città con idee forti, dirette e vincenti.
Siamo carichi e pronti a dimostrare che le nostre proposte sono quello di cui i sestesi hanno bisogno!
Il 12 giugno vota Foggetta, vota PD!


La squadra del PD

Il 12 giugno sulla scheda azzurra, fai una X sul simbolo PD ed esprimi la tua preferenza: candidata + candidato                                                  …. grazie!


Condividi

Continua a leggere

PD CON FOGGETTA – IL PROGRAMMA

La nostra Sesto è una città ricca di passioni, energie e competenze che possono e devono essere connesse al fine di costituire un bene comune che faccia sentire, davvero, tutte e tutti parte della stessa comunità.

PDSestoSG  L’adesione

Noi del Partito Democratico siamo convinti che si possa concretizzare il sogno di reinventare una nuova città, nella quale le persone sono al centro di un tessuto sociale che realizza per i bambini, i ragazzi e i giovani, il futuro della nostra città, una rete di servizi educativi a partire dall’infanzia, passando per la scuola e le agenzie educative pubbliche e private che in rete offrano un supporto di qualità attorno ad un progetto che deve essere guidato dal Comune

Proposte che MIGLIORANO SESTO

Condividi

Continua a leggere

Domenica 12 giugno 2022

Vota e fai votare la Lista del Partito Democratico !

Ciao democratica, ciao democratico,

manca sempre meno al voto del 12 giugno. Un appuntamento importantissimo e decisivo, vogliamo cambiare insieme a voi la giunta di destra della nostra città.

L’amministrazione di destra con le sue politiche sorde ai bisogni delle cittadine e dei cittadini, in questi anni ha puntato ad escludere le persone tagliando i servizi pubblici, ha rinunciato a sviluppare politiche di mobilità dolce o di sviluppo sostenibile preferendo, come dimostrano i fatti, la cementificazione e privatizzazione del nostro territorio nonostante l’emergenza climatica in cui ci troviamo; ha alzato le tasse locali, privato di spazi le associazioni che ogni giorno danno un contributo fondamentale alla città, ha cancellato i luoghi pubblici dedicati alla cultura, come l’Archivio Sacchi, nel tentativo di rimuovere la memoria storica della nostra comunità.

Condividi

Continua a leggere

PD Sesto San Giovanni

Partito Democartico – Sede cittadina
via Cesare da Sesto,19

20099 Sesto San Giovanni

tel. 02 22470558