Esperienze di lavoro: Sono un libero professionista, iscritto all’Ordine degli Architetti di Milano. Mi occupo, prevalentemente, di progettazione, direzione lavori e coordinamento sicurezza sui cantieri, di nuovi interventi di edificazione e di ristrutturazione edilizia ed urbanistica.
Dal 1994 al 1998, sono stato Consigliere Comunale a Sesto SG, eletto come indipendente nella lista del PDS. Sono stato Presidente della Commissione Regolamenti e membro della Commissione Urbanistica. Mi sono occupato prevalentemente di tutela e valorizzazione del patrimonio di archeologia industriale della città.
Sono Giulia Spinolo, nata a Milano il 24/11/1969. Mi sono laureata in Chimica nel 1994 e da allora lavoro in una multinazionale di microelettronica come responsabile di un Gruppo di ingegneri di processo.
Sono sposata con Valter e abbiamo due meravigliosi gemelli, Giorgia e Dario, nati nel 2010.
Mi sono iscritta al PD nel 2005, mossa dalla grande esperienza democratica aperta dalle primarie e sono stata molto attiva nel circolo Torretta (facendo parte del consiglio di amministrazione di Nuova Sesto e della Segreteria cittadina) ed in città fino alla fine del 2010.
I miei genitori, Giorgio e Franca, professore Universitario di Fisica e professoressa di Filosofia al Liceo, mi hanno fatto “respirare” il valore essenziale e profondo della scuola come strumento individuale di libertà e di cittadinanza consapevole, un bene collettivo potente e fragile di cui avere cura. La pandemia è stata così chiara nel ricordarci il valore della scuola come luogo fisico e dell’intelletto, di crescita delle conoscenze ed incontro di esperienze che si prende cura di tutti , sollevando le fragilità e accompagnando I talenti.
Per questo mi metto a disposizione, per aprire un ragionamento su come possiamo essere a disposizione della scuola e della cultura sul nostro territorio da tradurre in atti pratici, piccoli o grandi, a supporto dei cittadini di domani il cui futuro è una nostra responsabilità.
Lo scopo dei gruppi di lavoro del Partito Democratico è di creare reti di partecipazione tra le forze attive della città, al fine di costruire proposte che aiutino il governo del nostro territorio e rendano l’azione politica più coerente e vicina alle dinamiche sociali, economiche, culturali e ai bisogni dei sestesi.
Ciascun gruppo è studiato per concentrarsi su uno o più temi di interesse fondamentale della vita pubblica, è coordinato da uno o più iscritti e si riunisce periodicamente nelle sedi del partito ma anche in luoghi ed in questo tempo di pandemia anche attraverso le reti digitali.
I lavori dei gruppi sono aperti a tutti i cittadini, singoli o riuniti in associazione, che si sentono vicini alla missione del Partito Democratico e desiderano dare un contributo costruttivo alla politica della città.
Le riunioni dei gruppi, i loro progetti e i risultati ottenuti sono periodicamente aggiornati sul sito, in modo da rendere trasparente il percorso definizione politica del partito.
Tutti i fattori del vivere comune che si uniscono in modo che i membri della società possano soddisfare i singoli bisogni fondamentali e avere livelli ottimali di qualità della vita.
Il tessuto imprenditoriale e del commercio ha resistito alla prova Covid, per il Pd, compito della prossima amministrazione dovrà essere quello di dare prospettiva e strumenti al tessuto economico e sociale sestese per rilanciarsi in sinergia ed armonia con le trasformazioni che stanno interessando le aree dismesse.
Diritto allo sport che possa dialogare con il diritto all’istruzione e con quello alla salute.
Un cambio di paradigma che ricollochi, con la giusta dignità, l’insegnamento della cultura del movimento nel mondo della scuola
(con particolare attenzione alla scuola primaria) e con il diritto alla salute.
Anche alla luce dell’esperienza pandemica è più che mai necessario affrontare la questione medica, cioè che i medici e i cittadini, possano pronunciarsi sull’organizzazione e sui traguardi da perseguire ed ogni comunità locale possa e debba esprimere le proprie esigenze e un giudizio su come viene amministrata la propria salute.
Nella riunione dell’Assemblea Nazionale di Sabato 17 aprile Enrico Letta apre con l’esame dei risultati della Consultazione dei Circoli aperta col documento Letta del 14 marzo.
La risposta della amministrazione comunale: volete parlare in Commissione con l’Assessora Magro? Fateci sapere prima le domande che le farete…
Da settimane chiediamo la convocazione della Seconda commissione per poter aprire un confronto fra i consiglieri di opposizione, i Componenti della consulta dell’ambiente di cui fanno parte alcune associazioni cittadine (che in queste settimane hanno posto pubblicamente domande all’Assessora competente senza mai avere ottenuto risposta) e la stessa Assessora all’ambiente Magro, ma fino a ora, per proteggere la Giunta dalle critiche, il Presidente Ghezzi ha ritenuto non necessario procedere con la convocazione, nonostante le richieste di tutti i partiti di minoranza, violando il Regolamento comunale.
Partito Democartico – Sede cittadina
via Cesare da Sesto,19
20099 Sesto San Giovanni
tel. 02 22470558
Informative
Il sito utilizza cookie per darti l'esperienza più pertinente e ricordando le tue preferenze quando ripeterai le visite. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionale".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
viewed_cookie_policy
11 mesi
Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.