Skip to main content

Di regole appunto si tratta

L’immagine di copertina è tratta da facebook PresidenteSestoMigliore, a cura del sig. Coccetti, oggi eletto Presidente del Consiglio Comunale di Sesto S. Giovanni-

Ieri l’opposizione si è alzata in blocco ed ha abbandonato l’aula consigliare prima della fine dei lavori. Quando nel corso della sessione la maggioranza ha fatto blocco nell’impedire l’elezione del vicepresidente vicario.

Ci teniamo a ricordare al Presidente del Consiglio comunale Davide Coccetti che è nel suo incarico essere il Presidente di tutti i consiglieri eletti in quanto rappresentanti di tutti i cittadini sestesi, senza differenze di trattamento: se il Presidente dell’assemblea consiliare non è in grado di lasciar terminare un intervento a un consigliere capogruppo di opposizione, non resta che uscire e parlare alla gente e alla città.

Se il Presidente Coccetti nega il diritto di utilizzare il tempo di sospensione dei lavori consiliari, non resta che prendere le distanze da questo modo di strumentalizzare deliberatamente quanto è nei diritti di tutti i gruppi consigliari.

Se il Presidente crede di essere ancora in campagna elettorale dovrà al più presto riprendersi.

Condividi

STALINGRADO D’ITALIA, MEDAGLIA D’ORO ALLA RESISTENZA.

Sesto San Giovanni, 1 luglio 2022
Dopo l’esito elettorale del ballottaggio delle elezioni Amministrative del 26 giugno 2022, su tutti i media e nei comunicati trionfanti del Sindaco Di Stefano, Sesto San Giovanni viene definita EX STALINGRADO D’ITALIA.
Crediamo doveroso spiegare, una volta per tutte, che STALINGRADO D’ITALIA non significa Giunte rosse per oltre 70 anni.
STALINGRADO significa operai della Breda, Pirelli ed Ercole Marelli che nel 1944 hanno scioperato per OTTO giorni consecutivi con i nazisti dentro le fabbriche.
Particolarmente significativi furono lo sciopero generale del 21 settembre e lo sciopero del 23 novembre del 1944 alla Pirelli Bicocca, dove i nazisti, capeggiati dal capitano delle SS Theo Saewecke, effettuarono 183 arresti; l’intervento della Direzione, peraltro minacciata di deportazione in blocco, valse a far rilasciare 27 operai.
Centocinquantasei lavoratori furono comunque deportati nei lager nazisti.
STALINGRADO quindi significa Resistenza, significa gente che ha resistito alla dittatura e alle minacce, come gli abitanti russi di Stalingrado hanno resistito all’assedio tedesco.
STALINGRADO D’ITALIA rappresenta quelle persone lì, che hanno pagato la loro Resistenza con la deportazione e, nella maggior parte dei casi, con la vita.
EX STALINGRADO non si può proprio più sentire!
Non siamo EX, quella Resistenza c’è stata, è nella storia, e nessun giornalista, tantomeno il sindaco della città appena rieletto e la sua maggioranza, che sino ad ora non ha mai preso sufficientemente le. distanze da un tragico passato, la può cancellare.
E’ un onore essere STALINGRADO D’ITALIA, MEDAGLIA D’ORO ALLA RESISTENZA. PER SEMPRE.

La Presidente dell’ANPI Sesto
Lina Calvi

Condividi

Luca Garotta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sono Luca Garotta e sono un insegnante di Scuola Primaria.
Prima della chiamata in ruolo, ho lavorato presso alcune scuole dell’infanzia del Comune di Sesto San Giovanni.
Fin da ragazzo ho partecipato attivamente alla vita del mio quartiere: incontri culturali, educativi e ludici.
Ho svolto per anni il ruolo di animatore presso la mia Parrocchia e attualmente svolgo altre mansioni sempre nell’ambito del volontariato e della carità.

Ho accettato questa proposta per contribuire alla rinascita del tessuto sociale cittadino da tempo trascurato, con il proposito di fornire una semplice ed autentica alternativa sulle tematiche delle politiche educative e culturali.

Senza pregiudizio alcuno, ritengo che la capacità di ascolto, la valorizzazione delle idee e la proposta di novità, rispecchiano la mia personalità.

Condividi

Yuri Giovanni Federico Maderloni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sono impiegato in un’azienda e mi occupo di comunicazione e welfare in ambito risorse umane.

Care e cari Sestesi,
vivendo da sempre in città ho avuto modo di conoscere diverse realtà sportive come il Geas atletica e rugby, associative e culturali, in primis Nuova Sesto, periodico di informazione.
Mi sono candidato nella lista del Partito Democratico, a cui sono iscritto fin dalla sua fondazione, perché ho ritrovato in questa comunità di persone diversi punti di interesse e per i quali vorrei impegnarmi in Consiglio Comunale a cominciare da:

Democrazia e Partecipazione: una città come la nostra deve dotarsi di spazi pubblici che possa o essere a disposizione di tutte le associazioni, movimenti, partiti e cittadini al fine di confrontarsi e spiegare le diverse visioni del futuro della città.
Ambiente: viviamo in una realtà in cui tutti si stanno attrezzando per rendere le condizioni ambientali più favorevoli e sane, a Sesto, invece, non si fa abbastanza, per questo motivo ci impegneremo per far dichiarare emergenza climatica in città, per far partecipare la nostra città ad iniziative di contrasto alla siccità e alle questioni ambientali sollevate anche da altre realtà cittadine.

Ultimo ma non meno importante vorrei portare nuovamente all’attenzione della città il progetto della Città della Ricerca e della Salute, perché rappresenta un’occasione di sviluppo per tutta la città metropolitana.

Condividi

Felice Stefano Cagliani

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sono un cittadino in pensione (ma non ancora in disarmo), un sestese orgoglioso della storia della mia città.
Ho iniziato da “piccolo” ad avere a cuore i problemi dei miei concittadini e ho alle mie spalle una lunga serie di incarichi sia nel mondo della scuola che in politica, che mi hanno visto in ruoli di responsabilità nella vita pubblica cittadina.
Metto a disposizione questa mia esperienza con l’ambizione di dare il mio contributo affinché la mia città torni ad essere protagonista sul territorio metropolitano e nazionale così come è stato nel secolo precedente.”

Condividi

PD Sesto San Giovanni

Partito Democartico – Sede cittadina
via Cesare da Sesto,19

20099 Sesto San Giovanni

tel. 02 22470558