Skip to main content

Autore: Sergio Rizzi

Ultima settimana di fuochi artificiali della campagna elettorale caratterizzata da fake news

Fonte: Dialogo News a firma di Pontoriero Franco

SESTO SAN GIOVANNI 6 giugno 2022 – La campagna elettorale inizia l’ultima settimana di propaganda e i protagonisti sono impegnati a dare il massimo per attirare l’attenzione degli elettori. Mentre i candidati minori hanno fatto dei programmi il loro tema principale di confronto a livello di centrodestra e centrosinistra si assiste quotidianamente ad accuse spesso lontane dalla realtà.

Lo staff del sindaco uscente Roberto Di Stefano gioca su due aspetti: la propaganda di tutto quello che passa sotto il naso e che ha lati positivi (rifacimenti dei giardini, delle strade, della piscina scoperta, apertura di negozi, mercati rionali) e la demonizzazione del suo avversario principale, andando a scavare post vecchi e dimenticati (fuoritempo) per accusarlo di ogni nefandezza.

L’ultima accusa rivolta a Foggetta è di essere un antisemita, con tanto di servizio sviluppato sul Giornale, che alimenta la campagna elettorale con questi argomenti che poi se li passano sui social dando per scontato che sia tutto vero, esprimendo giudizi negativi a go-go.
In pratica succede che lo staff del sindaco scava nel passato di Michele Foggetta, suo maggiore competitor, estrapola questi episodi vecchi di oltre 10 anni e poi li pubblica dando un giudizio d’attualità tutto di parte che i fan del sindaco e di tutti i gruppi associati  sposano in toto, come degli scolaretti di prima elementare.

Continua a leggere

Scuola civica d’arte Faruffini:Non esistono verità alternative

Diversi cittadini ci segnalano che non è chiaro cosa l’amministrazione comunale attuale abbia fatto per la scuola d’arte Faruffini e che “circolino” diverse versioni dei fatti. Come PD vorremmo chiarire cosa sia successo dopo l’incendio a Villa Zorn nel Gennaio 2017 e il trasferimento  alla scuola primaria XXV  Aprile (prima sede provvisoria) nel Marzo 2017.

Continua a leggere

Pastorino Loredana

 

Care cittadine e cari cittadini,

Sono istruttrice e coordinatrice di attività motorie e sportive.

Attualmente ricopro la carica di Presidente della Polisportiva Geas.

La mia decennale attività nelle istituzioni locali, anche nel complesso ruolo di Vicepresidente Vicario, ha fatto crescere il desiderio di continuare a mettermi a disposizione. di Sesto S. Giovanni e della sua comunità, di proseguire l’impegno per una città più giusta, equa, inclusiva e aperta alle opportunità.

Lavoro e diritti, welfare e medicina territoriale, ambiente, politiche giovanili e sportive, emergenza casa, senza dimenticare i grandi progetti sul territorio sestese come la “Città della ricerca e della salute”, la Biopiattaforma, polo green innovativo unico in Italia.

Questi sono alcuni temi a me particolarmente cari … questo è il mio impegno per una buona politica!
—————————————————————————————————————————————————————————————————–

Certificato del Casellario Giudiziale

 

8 giugno 2022 – presentazione libro

Presentazione del libro: I Ribelli al governo della città

La generazione della Resistenza. Sesto S. Giovanni 1944 – 1946

Giuseppe Vignati

Contributi

  1. Bassoli, L. Biagi, B. Bozzani, A. Calleri, G. Carrà, A. Cesani, L. Fabbri, G. Petrillo, G. Piluscio, C. Talamucci, G. Trezzi

Come ci si trasforma da ribelli in governanti e amministratori? Chi erano, che idee avevano, che cosa volevano gli uomini e le donne che dopo essersi battuti strenuamente per un ventennio contro il fascismo si trovarono a dirigere la cosa pubblica nelle città liberate? Che cosa li accomunava, prima che nel nuovo regime democratico si aprissero le naturali divisioni ideologiche e politiche?

Nel 1945, alla fine della guerra, Sesto San Giovanni, alle porte di Milano, era una città-fabbrica: anzi, in Italia, la città-fabbrica per eccellenza. La grande concentrazione di lavoratori – circa 50.000, in gran parte pendolari un po’ da tutta la Lombardia, ma anche molti immigrati già allora da altre regioni d’Italia – ne faceva anche un centro politico influente, verso il quale durante la Resistenza “guardavano tutti i lavoratori di Milano e provincia quando si trattava di entrare in lotta”: “il cancro della Lombardia” come “modemamente” la definivano i fascisti di Salò, dove tutti, anche il parroco, erano “antifascisti, ribelli e sabotatori”. Comunisti, socialisti, repubblicani, anarchici, democristiani; manovali, operai, tecnici, insegnanti, massaie: tutti, in questa città, dettero un contributo decisivo e di massa alla Resistenza e tutti sorressero con entusiasmo ed impegno l’opera della nuova amministrazione cittadina, nuova ed inesperta di fronte agli impegnativi compiti della ricostruzione.

Curato da Giuseppe Vignati, collaboratore prezioso dell’Istituto e conoscitore profondo della storia di Sesto San Giovanni, arricchito dai saggi di Biagi, Petriffo, Trezzi e dello stesso Vignati e dalle testimonianze di alcuni protagonisti di quelle vicende, questo libro è il primo tentativo di mettere a fuoco questi temi con uno studio ravvicinato di un campione cosa significativo non solo del trapasso dal fascismo alla democrazia, ma anche di un’Italia ormai scomparsa.

Continua a leggere

PD CON FOGGETTA – IL PROGRAMMA

La nostra Sesto è una città ricca di passioni, energie e competenze che possono e devono essere connesse al fine di costituire un bene comune che faccia sentire, davvero, tutte e tutti parte della stessa comunità.

PDSestoSG  L’adesione

Noi del Partito Democratico siamo convinti che si possa concretizzare il sogno di reinventare una nuova città, nella quale le persone sono al centro di un tessuto sociale che realizza per i bambini, i ragazzi e i giovani, il futuro della nostra città, una rete di servizi educativi a partire dall’infanzia, passando per la scuola e le agenzie educative pubbliche e private che in rete offrano un supporto di qualità attorno ad un progetto che deve essere guidato dal Comune

Proposte che MIGLIORANO SESTO

Continua a leggere

PD Sesto San Giovanni

Partito Democartico – Sede cittadina
via Cesare da Sesto,19

20099 Sesto San Giovanni

tel. 02 22470558