Skip to main content

Cantiere della città della Ricerca e Salute (2)

⚠𝐋𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟖 𝐎𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 2024 𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐟𝐚𝐧𝐭𝐚𝐬𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 “𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞” 𝐞, 𝐬𝐩𝐨𝐢𝐥𝐞𝐫 𝐚𝐥𝐞𝐫𝐭: 𝐩𝐞𝐫 𝐨𝐫𝐚, 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐜𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐢 𝐛𝐮𝐜𝐡𝐢⚠

Dopo 1 anno di attesa, roboanti comunicati e inaugurazioni istituzionali oggi siamo finalmente stati invitati a visitare i Cantieri della “Città della ricerca e della Salute”.
Che cosa abbiamo visto?

Vi aggiorniamo con i punti salienti:

👉 Attualmente, il cantiere è una lunga serie di fossi (sì, buche – e anche in ritardo sul cronoprogramma), e sembra che dovremo aspettare fino alla seconda metà del 2027 per vederne la fine.
👉 Gli istituti non vedono l’ora di trasferirsi, ma occhio al trasloco: serve una rete ospedaliera forte, e qui il Comune e la Regione dovranno rivedere l’organizzazione sanitaria.
👉 Supporto universitario? Anche questo un work in progress: il Comune dovrà dialogare con le università.
👉 Lavoratori, non vi abbiamo dimenticati! La domanda è: come si garantisce sicurezza, tutele e crescita professionale in un cantiere infinito?
Sfida epica in arrivo: riqualificare una delle aree dismesse più grandi d’Europa… il tutto con una giunta che, pare, passerà i prossimi due anni a litigare. 🧱

𝐈𝐧𝐬𝐨𝐦𝐦𝐚 𝐮𝐧 𝐜𝐚𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚 𝐢𝐧 𝐚𝐥𝐭𝐨 𝐦𝐚𝐫𝐞 𝐞𝐝 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐢 𝟕 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐡𝐚 𝐚𝐯𝐮𝐭𝐨 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐞𝐯𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢.

Facci sapere cosa ne pensi nei commenti dei nostri post di Facebook e Instagram!!

Facebook

Instagram

Condividi

Città della Ricerca e Salute

Sesto San Giovanni, durante il Novecento è stata una città dall’importanza nazionale.

Oggi grazie alla Città della Ricerca e della Salute ritornerà ad essere una città dalla rilevanza Nazionale sul tema della Sanità.

La nostra città ha conosciuto, durante il secolo scorso una grandissima crescita demografica grazie alle fabbriche che portarono moltissimo lavoro, ma anche molti problemi dal punto di vista sanitario, quando si è trattato di ripensare al futuro delle aree Falck, dopo la chiusura degli stabilimenti, il Centro-Sinistra ha fortemente voluto che qui arrivasse un progetto che potesse ripagare la città di tutti i sacrifici fatti sia dal punto di vista della #salute che dal punto di vista dell’#ambiente.

Per questo motivo, durante le nostre amministrazioni di Centro-Sinistra abbiamo voluto che qui arrivasse la Città della Ricerca e della Salute.

Oggi finalmente inizieremo a vedere l’inizio di questi cantieri.

Noi continueremo a portare avanti questa visione perché è il nostro progetto e il nostro sogno per una nuova Sesto San Giovanni.

Guardate subito il video con alcune considerazioni fatte dal nostro consigliere comunale Felice Cagliani e fateci sapere nei commenti che cosa ne pensate.

 

Condividi

Cantiere della città della Ricerca e Salute

Lunedì 28 Ottobre 2024 i nostri consiglieri potranno finalmente visitare i cantieri della città della Ricerca e della Salute.

Dopo 2 anni di richieste il Centro-Destra cittadino ha deciso di aprire i cantieri alla città.

La Città della ricerca della salute fu un progetto sognato, progettato e definito, dalle amministrazioni di Centro-Sinistra di Giorgio Oldrini e Monica Chittò.

La destra, al contrario, cercò di RESPINGERE IL PROGETTO non solo a livello Comunale, dove i consiglieri votarono contrariamente alla proposta, ma anche a livello Regionale, sede in cui la Lega chiese di TAGLIARE I FONDI ad un progetto fondamentale per il tutto il territorio.

Non si tratta solo del trasferimento di 2 istituti, ma di ripensare il tessuto Lavorativo, Sociale e Sanitario di tutta la città Metropolitana.

Guardate subito il video con alcune considerazioni fatte dal nostro consigliere comunale Yuri Maderloni!

Vi faremo sapere a presto ulteriori news sull’argomento.

 

Condividi

Benessere Psicologico

Al Circolo Primo Levi, giovedì 10 ottobre si è parlato di “Benessere Psicologico”

Il filmato della serata:

Condividi

Sesto in dialogo

Ieri sera, presso la Casa delle Associazioni, abbiamo condiviso come PD l’iniziativa organizzata dall’associazione “Noi Futuro Prossimo”, editore della news letter “Il Sicomoro” sul tema della sicurezza.

Negli ultimi mesi, la situazione di insicurezza nella nostra città ha destato crescente preoccupazione. Tuttavia, è importante comprendere che la sicurezza non è garantita solamente da una presenza massiccia di divise e telecamere.

Una strategia efficace comprende anche la progettazione di luoghi accoglienti e sicuri. Rendere gli spazi pubblici più accoglienti e gradevoli alza il morale della comunità e riduce il rischio di comportamenti criminali. Migliorare l’arredo urbano, includendo illuminazione adeguata, parchi ben curati e piste ciclabili sicure, contribuisce a creare un ambiente urbano più sicuro e invitante.

Inoltre, è fondamentale promuovere la partecipazione attiva dei cittadini nella gestione e nella cura degli spazi pubblici. Coinvolgere la comunità nelle decisioni riguardanti la pianificazione urbana e la sicurezza crea un senso di responsabilità condivisa e favorisce la coesione sociale.

Insomma, affrontare l’insicurezza urbana richiede un approccio integrato che vada oltre la semplice presenza di forze dell’ordine. Investire nella progettazione di spazi pubblici accoglienti, promuovere la partecipazione dei cittadini e migliorare la qualità della vita urbana sono tutti passi cruciali per garantire una città più sicura e prospera per tutti i suoi abitanti.

Ne abbiamo parlato con Marco Granelli, Assessore alla Sicurezza del Comune di Milano, con Franco Gabrielli, delegato alla Sicurezza e Coesione Sociale per il Comune di Milano e con i cittadini della nostra città, presenti alla serata.

Ha moderato l’evento Fabio Pizzul, Giornalista.

 

 

Condividi

Parliamo d’Europa (2)

Nell’ambito delle iniziative della Scuola di Formazione Civica ha avuto luogo un secondo evento sul tema Europa!

Lunedì 8 Aprile si è parlato di:

  • Europa Sociale
  • Che cos’è ?
  • Che cosa potrebbe essere ?

Ha aperto la serata Lella Brambilla (vice presidente nazionale Auser) dando poi la parola a Valentina Cappelletti della segreteria della camera del Lavoro di Milano.

Una serata istruttiva ed interessante!

 

Condividi

PD Sesto San Giovanni

Partito Democartico – Sede cittadina
via Cesare da Sesto,19

20099 Sesto San Giovanni

tel. 02 22470558