Bilancio di Previsione 2023 Comune di Sesto San Giovanni: non ci sarà alcuna discussione. Questa Giunta preferisce “bruciare i tempi” e ridurre gli spazi di confronto democratico sul Bilancio.

Questa sera in consiglio comunale NON si discuterà del bilancio preventivo 2023 della nostra città. E’ così, perché mancano le condizioni per un dibattito serio, basato sui numeri e sulla sostanza degli interventi che questa Giunta continua, imperterrita, a tenere per sé.

Come si può pretendere che si possano visionare, studiare e porre questioni rilevanti sulle strategie di spesa e di azione di chi governa la città se – ancora una volta – ci tocca ricevere la documentazione a poche ore dalle uniche occasioni democratiche di discussione e approfondimento che, seppur con suo sommo dispiacere evidentemente, questa Amministrazione è costretta a convocare?

L’iter di avvicinamento a questo importante provvedimento comunale ci ha costretti fin da subito a dover assumere posizioni diverse da quelle scelte dalle forze politiche di maggioranza, per due grandi motivi, che noi crediamo essere sostanza della democrazia:

  • Il bilancio rappresenta l’atto fondamentale per l’organizzazione amministrativa e la realizzazione di azioni di sviluppo e sostegno alla città. Proprio per l’importanza che ricopre questo atto, merita la massima attenzione e tempo per lo studio di tutte le sue parti.
  • L’opposizione ha il dovere di esercitare al meglio le sue funzioni di controllo dell’azione politica e amministrativa per il bene di Sesto San Giovanni. Noi continueremo a chiedere che siano rispettate queste prerogative.

Visto che il Governo di centro – destra ha rinviato per due volte il termine per l’approvazione del Bilancio preventivo, e oggi questo termine è fissato per il 31 maggio, abbiamo chiesto come opposizioni di poter avere il tempo di studiare la bozza di Bilancio preventivo e il Documento Unico di Programmazione. Questa Giunta, però, ha evidentemente troppa fretta. Non può aspettare, gioca d’anticipo fissando a date inaccettabili i termini per richiedere in Commissione Bilancio tutti i chiarimenti utili per comprendere e migliorare questo documento.

La commissione è, infatti, stata convocata a meno di 24 ore dal termine di presentazione degli emendamenti e alcune delle domande poste dai Consiglieri di opposizione hanno ricevuto risposta due giorni dopo lo svolgimento della commissione stessa. Ossia già fuori tempo per poter procedere alla stesura di emendamenti sulla base di chiarimenti doverosi per chi ha redatto politicamente questo importante documento.

Da tempo come opposizioni denunciamo un restringimento degli spazi dedicati al confronto politico in Consiglio Comunale, la cui natura di indirizzo e controllo è stata progressivamente minata in maniera grave e lesiva.

La contrazione dei tempi di analisi e discussione del Bilancio di Previsione è una precisa scelta della maggioranza che governa la città, in spregio al ruolo della Commissione Bilancio e del Consiglio Comunale. Soprattutto, ne va della qualità del bilancio stesso, che manca dell’opportuna e fondamentale azione di vigilanza da parte di tutti.

 

SOS SCUOLE CITTADINE

Ieri sera grazie ai fondi del PNRR, voluto dai governi sostenuti dal Partito Democratico, è stata finanziata la demolizione e la ricostruzione del Nido Savona.

Una buona notizia per la città che non scaccia però i dubbi sulle garanzie per la continuità didattica per gli utenti degli asili.

RACCOLTA FIRME PER ISTRUTTORIA CIVICA PER CONTRASTO ALL’INCREMENTO DELLE SPESE ENERGETICHE E BOLLETTE.

Sabato 5 Novembre il Partito Democratico Cittadino sarà nelle piazze di Sesto per
la presentazione ai cittadini della raccolta firme per l’Istruttoria civica sul “CARO BOLLETTE”, preparata unitamente alle altre forze di centrosinistra.
 
Questo sarà il primo atto di un percorso che coinvolgerà la popolazione sestese:
dalla raccolta firme per attivare l’Istruttoria civica,
sino ad un percorso che porterà ad un consiglio comunale in
cui si tratterà di varie problematiche inerenti al tema del “caro bollette”.
Ci troverete:
🌞al mattino dalle 9,30 alle 12,30 al mercato di Via Puricelli Guerra angolo via Stoppani
🌓al pomeriggio dalle 15,30 alle 18,30 in Largo Lamarmora.
 
La raccolta firme continuerà poi:
sia presso i banchetti che verranno oranizzati dalle altre forze di opposizione,
sia Domenica 6 quando i circoli PD Cittadini rimarranno aperti con la presenza dei nostri consiglieri comunali.

L’istruttoria Civica verterà sui seguenti punti:

  • MODIFICA DELLA CONTRIBUZIONE CITTADINA con l’innalzamento della fascia di esenzione dell’IRPEF comunale per redditi fino a 20mila euro anno;
  • PROMOZIONE DELLE COMUNITA’ ENERGETICHE in città sia tra i privati, sia sui complessi pubblici,
  • AZIONI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, a cominciare dall’illuminazione pubblica con la sostituzione delle illuminazioni pubbliche con luci a led. Creazione di uno Sportello Energia comunale a supporto dei privati che riduca/supporti a superare la burocrazia necessaria per progettare interventi di efficientamento energetico e una riduzione progressiva delle imposte comunale per chi si dimostra virtuoso in questo ambito.
  • MAPPATURA con tutte le realtà coinvolte (parti sociali, istituzioni caritatevoli, associazioni di proprietari, amministratori di condominio) delle potenziali aree a rischio per garantire la promozione di:
    • sostegni concreti a supporto delle spese di riscaldamento, gas e luce al fine di contrastare la morosità incolpevole che potrebbe tornare a crescere in città già in questi mesi;
    • forte richiesta ad ALER perché ottemperi ai propri doveri in modo che le sue mancanze e l’arretratezza delle strutture in sua gestione non gravino ulteriormente su chi le abita;
    • sostegni concreti a supporto delle attività produttive e associative con lo scopo di aprire tavoli di confronto e dialogo per metterle al riparo dall’aumento eccessivo dei costi di materiali, energia e bollette.
  • CREAZIONE DI UN OSSERVATORIO PREZZI CITTADINO a cui partecipino tutte le componenti cittadine per monitorare l’andamento dei prezzi e per creare delle azioni di sostegno (es. card con sconto) ai cittadini che si rivolgono ai negozi di vicinato sestesi, soprattutto in vista delle prossime festività natalizie.
 
Vi aspettiamo presso i nostri gazebo!

Area B: Un provvedimento non rinviabile per la salute dei cittadini.

In consiglio comunale giovedì la maggioranza ha votato una mozione presentata dalla Lega per chiedere al Comune di Milano di sospendere il provvedimento “area B”.

Questo avviene mentre i valori degli inquinanti dell’aria che respiriamo sono sempre più preoccupanti, dopo che l’amministrazione sestese non ha mai messo in atto nessun serio provvedimento per un miglioramento della qualità dell’aria, nessuno stanziamento per ridurre i costi degli abbonamenti al trasporto pubblico, nessun incentivo per la sostituzione di mezzi inquinanti, nessuna visione nello sviluppo di una rete di ciclabili.

Ci troviamo in una vera propria crisi climatica, ignorare questo fatto come sta facendo la destra in Lombardia, non cancellerà il problema. La politica dovrebbe sempre avere una visione di lungo termine, perseguire politiche volte a obbiettivi di prospettiva, lavorando per minimizzare gli effetti negativi e le ripercussioni sui cittadini. Scegliere di rinunciare a combattere le grandi sfide del nostro tempo per paura di perdere consenso o per assenza di idee è miope e ed è un’assenza di visione che pagheremo tutti. 

Nel contesto di questo colpevole deserto di iniziativa la Lega non trova di meglio che attaccare il Comune di Milano in modo strumentale, sottolineando i problemi creati da Area B ai cittadini dell’hinterland milanese, fingendo di non sapere che i sestesi hanno gli stessi problemi di inquinamento del capoluogo.

Non è stata avanzata nessuna seria nessuna proposta alternativa.

Non c’è nessuna disponibilità a contribuire per migliorare il provvedimento estendendone i benefici a Sesto: solo un uso strumentale delle criticità che ogni scelta che vada ad incidere nella concretezza può portare con se.

Il PD sestese ritiene invece che la difesa dell’ambiente e la tutela della salute dei cittadini sia una priorità che deve trovare concretezza nei provvedimenti amministrativi, una priorità vera da perseguire con provvedimenti strutturali tra i quali anche la riduzione del traffico ed in particolare i veicoli più inquinanti.

Area B risponde a tale principio, condiviso a tutti i livelli e tra l’altro attuato anche da Regione Lombardia con modalità diverse, solamente con minore impatto per i cittadini a causa degli scarsi controlli, che però danno luogo anche ad una scarsa efficacia.

E’ una scelta che condividiamo, pur nella criticità di alcuni dettagli, che restano nonostante alcuni accorgimenti siano già presenti nel provvedimento, tra i quali il sistema MoVe-In che concede una deroga all’accesso per un numero limitato di kilometri.

Su queste criticità occorre lavorare senza strumentalizzazioni per ottenere il massimo beneficio ambientale per tutti senza eccessive criticità a carico di alcuni: il PD sestese si farà portavoce presso i propri rappresentanti in sede di Città Metropolitana perché vengano considerati alcuni correttivi, come l’accesso libero ai posteggi di corrispondenza, incentivi per la sostituzione dell’auto.

Se anche alla destra sta veramente a cuore la tutela ambientale, ci aspettiamo che facciano altrettanto, anche in sede di Regione Lombardia, vero protagonista della tutela dell’aria in accordo con le altre regioni del bacino padano, nel chiedere una efficienza del trasporto pubblico, in particolare quello gestito da Trenord che versa in condizioni drammatiche, del sistema MoVe-In, degli incentivi per la sostituzione dei veicoli inquinanti.

A Sesto si parla di salute mentale (soprattutto per i più giovani)!

✅Nel Consiglio comunale di giovedì 20 ottobre è stata votata all’unanimità la mozione del Partito Democratico per il benessere psicologico.
Grazie al nostro lavoro abbiamo impegnato il Sindaco su tre punti per noi prioritari:
1️⃣ primo, agire con lo Stato e Regione Lombardia per mantenere e potenziare il bonus psicologo;
2️⃣ secondo, mappare i bisogni del territorio perché solo con una conoscenza dei bisogni si possono prevenire situazioni più critiche;
3️⃣ terzo, parlare davvero del tema della salute mentale per abbattere ogni stigma sociale e culturale.
La politica ha il dovere di non lasciare nessuno da solo, da questa mozione deve partire un percorso perché chiunque possa accedere a tutte le forme di sostegno di cui ha bisogno.
Noi non ci tireremo mai indietro‼️

19 luglio 2022 Consiglio Comunale

Nell’ordine del giorno del Consiglio Comunale di martedì 19 luglio 2022 uno dei punti importanti è stato l’approvazione delle linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato.
(https://sestosg.net/wp-content/uploads/2022/07/odg-CC-19.07.22-PORTALE.pdf).

I nostri Consiglieri neoeletti sono tutti intervenuti nel corso della serata.

È bene ricordare che Il ruolo del consigliere di opposizione è importante quanto quello di maggioranza.
Chi siede in minoranza ha il compito di vigilare sull’operato di chi amministra, di dare suggerimenti e anche aiuti, se necessario, nell’interesse della collettività.
Il Consiglio comunale è organo di governo del Comune insieme alla Giunta e al Sindaco.
Il Consiglio comunale è il massimo organo rappresentativo della comunità locale ed espressivo della domanda sociale.
In linea generale, mentre al Sindaco e alla Giunta (l’Esecutivo) spettano i poteri di amministrazione, al Consiglio comunale competono gli atti fondamentali di indirizzo, programmazione e pianificazione, di controllo e di verifica.

 

Dunque, il Consiglio comunale è l’organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo dell’ente locale

La funzione di controllo si concretizza nel monitoraggio dell’attività degli organi politici e burocratici al fine di accertarne la congruità all’indirizzo politico-amministrativo dell’ente.
I consiglieri comunali hanno diritto di iniziativa su ogni questione sottoposta alla deliberazione del Consiglio e sono titolari dei poteri di sindacato istruttivo attraverso la possibilità di presentare interrogazioni e interpellanze, nonché di proposta mediante la formulazione di mozioni e ordini del giorno. I consiglieri danno vita a gruppi consiliari.
Il Consiglio istituisce Commissioni consiliari permanenti.

Di seguito i video dei singoli interventi dei nostri Consiglieri ed alcune note d’interesse.

Continua a leggere

  • 1
  • 2

PD Sesto San Giovanni

Partito Democartico – Sede cittadina
via Cesare da Sesto,19
20099 Sesto San Giovanni
tel. 02 22470558
Facebook Pagelike Widget

© 2022 PDSestoSanGiovanni

Banca BPER intestato Partito Democratico Circolo Cittadino Sesto S.Giovanni IT80CO538720700000035247527 Causale Erogazione volontaria ai sensi della legge nr.3 del 09.01.2019