Skip to main content

Autore: Sergio Rizzi

Luca Ceccattini

——————–>>>

Data di nascita: 16/10/1965

Studi: Laurea in Architettura

Esperienze di lavoro: Sono un libero professionista, iscritto all’Ordine degli Architetti di Milano. Mi occupo, prevalentemente, di progettazione, direzione lavori e coordinamento sicurezza sui cantieri, di nuovi interventi di edificazione e di ristrutturazione edilizia ed urbanistica.
Dal 1994 al 1998, sono stato Consigliere Comunale a Sesto SG, eletto come indipendente nella lista del PDS. Sono stato Presidente della Commissione Regolamenti e membro della Commissione Urbanistica. Mi sono occupato prevalentemente di tutela e valorizzazione del patrimonio di archeologia industriale della città.

Interessi: xxx 

——————–>>>

Giulia Spinolo

Giulia Spinolo

SCUOLA, EDUCAZIONE E CULTURA

Scuola, Educazione e Cultura


Sono Giulia Spinolo, nata a Milano il 24/11/1969. Mi sono laureata in Chimica nel 1994 e da allora lavoro in una multinazionale di microelettronica come responsabile di un Gruppo di ingegneri di processo.
Sono sposata con Valter e abbiamo due meravigliosi gemelli, Giorgia e Dario, nati nel 2010.
Mi sono iscritta al PD nel 2005, mossa dalla grande esperienza democratica aperta dalle primarie e sono stata molto attiva nel circolo Torretta (facendo parte del consiglio di amministrazione di Nuova Sesto e della Segreteria cittadina) ed in città fino alla fine del 2010.
I miei genitori, Giorgio e Franca, professore Universitario di Fisica e professoressa di Filosofia al Liceo, mi hanno fatto “respirare” il valore essenziale e profondo della scuola come strumento individuale di libertà e di cittadinanza consapevole, un bene collettivo potente e fragile di cui avere cura. La pandemia è stata così chiara nel ricordarci il valore della scuola come luogo fisico  e  dell’intelletto, di crescita delle conoscenze ed incontro di esperienze che si prende cura di tutti , sollevando le fragilità e accompagnando I talenti.
Per questo mi metto a  disposizione, per aprire un ragionamento su come possiamo essere a disposizione della scuola e della cultura sul nostro territorio  da tradurre in atti pratici, piccoli o grandi, a supporto dei cittadini di domani il cui futuro è una nostra responsabilità.

Regolamento convocazione

La risposta della amministrazione comunale: volete parlare in Commissione con l’Assessora Magro? Fateci sapere prima le domande che le farete…
 
Da settimane chiediamo la convocazione della Seconda commissione per poter aprire un confronto fra i consiglieri di opposizione, i Componenti della consulta dell’ambiente di cui fanno parte alcune associazioni cittadine (che in queste settimane hanno posto pubblicamente domande all’Assessora competente senza mai avere ottenuto risposta) e la stessa Assessora all’ambiente Magro, ma fino a ora, per proteggere la Giunta dalle critiche, il Presidente Ghezzi ha ritenuto non necessario procedere con la convocazione, nonostante le richieste di tutti i partiti di minoranza, violando il Regolamento comunale.

Continua a leggere

TARI in aumento per le famiglie

Da cosa dipende l’aumento della TARI di quest’anno?
La TARI deve coprire il 100% delle spese di raccolta e smaltimento dei rifiuti; dopo l’aumento dell’anno scorso, quest’anno ci aspetta un rincaro medio del 45% per le famiglie di Sesto.
A cosa è dovuto? All’aumento delle spese di raccolta dei rifiuti che sono passate da 7,1 milioni di euro l’anno della gestione Area Sud a 10,3 milioni di euro l’anno della gestione Sangalli.
Ricordiamo anche che Secondo Area Sud, ci sono stati frequenti ritardi nei pagamenti da parte del Comune che l’hanno messa in difficoltà per il pagamento degli stipendi ai dipendenti, difficoltà che hanno causato agitazione tra il personale ed hanno portato a disservizi e conseguenti penali applicate dall’amministrazione Di Stefano (oltre 300.000 euro nel 2018).
Da una richiesta di accesso agli atti abbiamo appreso che i ritardi ci sono stati: nel 2018 17,2 giorni di ritardo in media con punte di oltre un mese in 3 casi.
Perché questi ritardi? Perché negarli arrivando ad affermare di pagare in anticipo?

Di Stefano non può più sottrarsi alle domande:

Perché si è passati alla Sangalli?
Perché perseguire questa politica del muro contro muro che è andata avanti oltre 2 anni non portando ad alcun risultato se non a un rincaro medio del 45% della TARI?
I cittadini di Sesto, di fronte ad un aumento così importante, hanno il diritto di ricevere risposte da questa giunta, si è trattato di una manovra propagandistica sulla pelle dei sestesi o solamente di incapacità di valutare l’effetto delle proprie politiche?

Acchiappa_like

No non state guardando un telefilm degli anni ’80. E no, non è neanche un video di satira. È l’ennesima operazione “acchiappa_like”, questa volta decisamente mal riuscita.
Vediamo dai commenti che non siamo i soli ad aver trovato inaccettabile ironia e sarcasmo che sono scaduti ben oltre la legittima polemica politica, diventando oltraggio, derisione e menzogna.

Non esageri, sindaco Di Stefano.

Glielo dicono anche tanti suoi elettori. Lei è pur sempre il primo cittadino di uno dei Comuni più importanti di Milano Metropolitana e deve portar rispetto per il ruolo che ricopre, per i suoi cittadini e per i tanti agenti di Polizia Locale che non meritano di essere offesi o derisi, né a Sesto San Giovanni né a Milano.

Dopo 3 anni di Governo una sola domanda: è tutto qua?

PD Sesto San Giovanni

Partito Democartico – Sede cittadina
via Cesare da Sesto,19

20099 Sesto San Giovanni

tel. 02 22470558