Autore: Sergio Rizzi
Prendersi cura – Incontri di educazione sanitaria
Scritto il .

LUNEDI 24 maggio ore 18,30 – “Quali alimenti privilegiare per salvaguardare la salute” con Adriana Albini – organizzato in presenza (con un limitato numero di persone) e online dal Circolo Berlinguer di Via Grandi 11 (vedi locandina)
Per partecipare in presenza presso il Circolo
chiamare il 3484995154
online al link: https://join.skype.com/HcqVAa6vY3fr
Conflitto Israelo-Palestinese
Scritto il .

*** L’iniziativa è stata spostata a venerdì 4 giugno ***
ci scusiamo per il disguido
Alle ore 21:00 si parla del “Conflitto Israelo-Palestinese: una tragedia umanitaria su cui dobbiamo riflettere” con la partecipazione di Piero Fassino (vedi locandina)
Link di partecipazione: https://join.skype.com/JlM157rPgyix
Gilberto Righi – Profilo
Scritto il .
———————>>>
Data di nascita:2/04/1952
Studi: Licenza media
Esperienze di lavoro: Lavorato presso una multinazionale farmaceutica. Attualmente pensionato
Interessi: Volontariato, attività sociali
———————>>>
Umberto Leo
Scritto il .
Consigliere – Membro della 2° e 3° commissione consiliare
Nato a Sesto il 12 giugno 1961
Sposato (nel 1990) con due figli, rispettivamente di 25 e 22 anni.
Perito industriale
Ho lavorando nell’industria meccanica dal 1984 al 2014.
Da Maggio 2015 lavoratore autonomo.
Biografia politica:
La “vita” politica inizia tra il 1994 e il 1995 frequentando, da residente, la commissione territorio, aperta a tutti i residenti interessati, dell’allora circoscrizione 3, Isola del Bosco e delle Corti, presso la sede di quartiere a spazio arte.
Nel 1998 mi sono candidato per il Consiglio di quartiere, come indipendente, nella lista del Partito popolare, arrivando 1° dei non eletti.
Il Partito popolare prese un consigliere che, per accordi con la maggioranza (ultima amministrazione Penati) ebbe la presidenza del Consiglio di quartiere (nelle altre 4 circoscrizioni la presidenza toccò a eletti dei Ds).
Nella primavera del 2000, l’allora presidente del quartiere entrò in Consiglio comunale per sostituire un consigliere dimissionario del Partito Popolare.
Di conseguenza entrai in Consiglio di quartiere mantenendo la carica di Presidente. (come da accordi tra i partiti di maggioranza)
Nel 2002 mi candidarono nelle liste de “la Margherita” sia per il Consiglio di quartiere che per il Consiglio comunale per, in questo ultimo caso, “riempire” la lista dei candidati.
Con mia sorpresa arrivai primo in Quartiere e secondo, per “la Margherita” in Consiglio comunale dove la lista ottenne due seggi: Giovanni Bianchi (primo eletto) e me.
In questa consiliatura mi diedero la responsabilità di presiedere la 2ª commissione, temi urbanistici e ambientali, dove ho iniziato a fare esperienza su queste tematiche.
Nel 2007 venni riconfermato in Consiglio comunale (questa volta come Ulivo), arrivando 4° in assoluto (1° uomo dietro tre donne elette) di tutto il consiglio, confermato poi anche come Presidente della 2ª commissione.
Tra il 2012 e il 2017 non ebbi nessuna carica istituzionale (il nostro statuto prevedeva massimo due mandati consecutivi) ne politica facendo il semplice militante.
Nel 2017 sono stato ricandidato e sono arrivato 1° dei non eletti del Pd dietro due assessori uscenti (Rivolta e Perego), una consigliera uscente (Pastorino) e uno dei due capilista del Pd (Pagani).
Nel novembre 2017 mi chiesero di fare il segretario del Circolo Primo Levi e fui poi eletto per questa carica dal congresso di circolo.
Nel febbraio del 2018 sono ritornando in Consiglio comunale sostituendo Andrea Rivolta (a fine gennaio purtroppo deceduto) e gli allora organi direttivi mi chiesero di mantenere (se me la sentivo) la carica di segretario di circolo perché, tra le due cariche, non vi era incompatibilità.
Attualmente sono in Consiglio e sono commissario per la 2ª commissione (temi urbanistici e ambientali) e la 3ª commissione (welfare, temi sociali e sport), oltre ad essere segretario di circolo.
Loredana Lucia Pastorino
Scritto il .
Care cittadine e cari cittadini,
Sono istruttrice e coordinatrice di attività motorie e sportive.
Attualmente ricopro la carica di Presidente della Polisportiva Geas.
La mia decennale attività nelle istituzioni locali, anche nel complesso ruolo di Vicepresidente Vicario, ha fatto crescere il desiderio di continuare a mettermi a disposizione. di Sesto S. Giovanni e della sua comunità, di proseguire l’impegno per una città più giusta, equa, inclusiva e aperta alle opportunità.
Lavoro e diritti, welfare e medicina territoriale, ambiente, politiche giovanili e sportive, emergenza casa, senza dimenticare i grandi progetti sul territorio sestese come la “Città della ricerca e della salute”, la Biopiattaforma, polo green innovativo unico in Italia.
Questi sono alcuni temi a me particolarmente cari … questo è il mio impegno per una buona politica!